“Metodo A.C.E.: come aumentare la resistenza in campo del 40% con Acqua, Carboidrati ed Elettroliti”

Metodo A.C.E.: come aumentare la resistenza in campo del 40% con Acqua, Carboidrati ed Elettroliti

 

Hai mai perso un match per stanchezza? Ti sei mai sentito senza energie già nel secondo set, mentre l’avversario correva ancora su ogni palla?

Nel tennis moderno, la resistenza è un’arma decisiva. E la buona notizia è che puoi migliorarla fino al 40% semplicemente gestendo meglio 3 elementi chiave: Acqua, Carboidrati ed Elettroliti. È qui che entra in gioco il Metodo A.C.E.

 

Cos’è il Metodo A.C.E.?

È una strategia nutrizionale specifica per il tennis, strutturata in tre componenti:

  • A – Acqua: idratazione costante prima, durante e dopo la gara per rimanere sempre ben idratati.

  • C – Carboidrati: cosa mangiare e bere nelle ore precedenti, durante e dopo il match per avere energia.

  • E – Elettroliti: i sali minerali da assumere prima, durante e per il recupero post-partita, per rigenerare corpo e mente.

  •  

Questo metodo permette di ottimizzare la resistenza muscolare e mentale, mantenendo alta la performance fino alla fine del match.

 

 

1. Idratazione: più che semplice acqua

Sudare comporta una perdita importante di liquidi, ma anche di concentrazione e coordinazione.

Anche solo una perdita del 2% del peso corporeo in liquidi può ridurre drasticamente la performance fisica e cognitiva.

 

Strategia A.C.E.:

  • Anticipa la sete: bevi regolarmente anche durante le ore prima del match.

  • Durante il gioco: bevi ogni cambio campo, alternando acqua a bevande isotoniche.

  • Reidratati al meglio: reintegra i liquidi persi senza diluire troppo gli elettroliti nel sangue.

  •  

 

2. Carboidrati: il carburante del tennista

I carboidrati sono la fonte primaria di energia durante gli scambi rapidi e i set prolungati.

Uno studio mostra che un apporto corretto di carboidrati può migliorare la resistenza fino al 30-40% negli sport intermittenti come il tennis.

 

Strategia A.C.E.:

  • Prima del match: carico progressivo di carboidrati complessi (pasta, riso, pane).

  • Durante il match: carboidrati a rapido assorbimento (bevande con glucosio e maltodestrine).

  • Dopo il match: recupero con carboidrati semplici e complessi per ricostruire le scorte di glicogeno.

  •  

 

3. Elettroliti: i minerali che fanno la differenza

Sodio, potassio, magnesio, cloruro e calcio sono fondamentali per la contrazione muscolare e la prevenzione dei crampi.

Un corretto bilanciamento di elettroliti migliora la reattività muscolare e riduce i rischi di affaticamento precoce.

 

Strategia A.C.E.:

  • Pasti e bevande: assumi elettroliti specifici sia tramite gli alimenti che tramite le bevande.

  • Bilancio di sali minerali: cura il bilancio degli elettroliti corporei prima, durante e post-partita.

  • Integrazione solo se necessario: usa supplementi di sali minerali soltanto in caso di partite estive o prolungate.

  •  

 

Conclusione

Se vuoi giocare al massimo dal primo all’ultimo punto, il segreto è non improvvisare. Con il Metodo A.C.E. impari a pianificare ogni fase del match, sostenendo il corpo con carburante, liquidi e minerali.

Migliorare la tua resistenza non è solo questione di allenamento: è una questione di strategia nutrizionale.

Vuoi approfondire il Metodo A.C.E. con esempi pratici e piani alimentari per tornei e allenamenti?

 

Scopri il libro “L’Alimentazione del Tennista Vincente” oppure contattami per una consulenza personalizzata.

🎾 Il Tuo Piano Nutrizionale Su Misura Ti Aspetta!
🎾 Il Tuo Piano Nutrizionale Su Misura Ti Aspetta!

©Alrights reserved 2025 Denis Mancinelli Nutrizionista