“Alimentazione per Tornei: cosa mangiare Prima, Durante e Dopo una partita”

Alimentazione per Tornei: cosa mangiare Prima, Durante e Dopo una partita

 

Affrontare un torneo di tennis richiede non solo preparazione tecnica e mentale, ma anche una gestione alimentare precisa. Una partita può durare ore, richiedere scatti intensi, riflessi pronti e lucidità mentale fino all’ultimo punto. Ecco perché l’alimentazione può fare la differenza tra vincere e cedere alla fatica.

 

In questo articolo scoprirai cosa mangiare prima, durante e dopo una partita per rendere al massimo in ogni fase del torneo.

 

 

1. Prima della partita: costruire l’energia

L’obiettivo è arrivare in campo con scorte di energia piene, una digestione leggera e una mente lucida.

 

Quando mangiare:

  • L’ultimo pasto completo va fatto 3-4 ore prima del match.

  • Un piccolo spuntino può essere aggiunto 30-60 minuti prima, se serve un’ulteriore ricarica.

  •  

Cosa mangiare (3-4 ore prima):

-Pasta o riso con olio e parmigiano.

-Pane con prosciutto crudo magro o bresaola.

-Verdure cotte o poco fibrose.

-Acqua e una piccola porzione di frutta.

  •  

Cosa mangiare (1 ora prima):

-Frutta secca, banana o un piccolo toast.

-Bevanda isotonica o succo ACE diluito.

-Eventuale integrazione con maltodestrine o barrette leggere.

 

 

2. Durante la partita: sostenere la performance

Durante un match, devi mantenere energia e idratazione costanti. Errori alimentari qui si pagano con cali di concentrazione, crampi o rallentamento fisico.

 

Ogni 15-20 minuti:

-Bevi piccoli sorsi regolari, alternando acqua a bevande contenenti sodio, potassio e zuccheri.

-Consuma piccoli bocconi di alimenti digeribili (es. frutta disidratata, barretta specifica, gel).

Attenzione: Evita cibi solidi troppo pesanti o zuccheri semplici in eccesso (tipo cioccolato o bibite zuccherate).

 

 

3. Dopo la partita: recuperare al meglio

Il recupero inizia entro 30 minuti dalla fine della partita, specialmente se ci sono più incontri nella stessa giornata o tornei con partite ravvicinate.

 

Cosa serve al corpo:

Sali minerali e liquidi per riequilibrare l’equilibrio idrosalino.

Carboidrati per ricostruire le scorte di energia (glicogeno).

Proteine per riparare i muscoli affaticati.

 

Cosa mangiare:

-Panino con prosciutto o tonno + frutta.

-Yogurt greco con miele e cereali.

-Frullato con banana, proteine e latte vegetale.

-Acqua + bevanda reidratante.

 

 

Il Metodo A.C.E. per i Tornei

Il Metodo A.C.E. (Acqua – Carboidrati – Elettroliti) ti guida in ogni fase del torneo:

  • Prima: preparare corpo e mente con alimenti adeguati nei giorni e nelle ore che precedono il match.

  • Durante: gestire energia e idratazione in modo intelligente per performare al massimo fino all’ultimo punto.

  • Dopo: ripristinare tutto ciò che è stato speso, per recuperare velocemente e ripartire al meglio.

 

 

Conclusione

Una buona alimentazione nei tornei non è un optional: è un’arma segreta per chi vuole vincere con lucidità, resistenza e concentrazione. Non lasciare nulla al caso: pianifica cosa mangiare e bere prima, durante e dopo ogni partita.

🎾 Il Tuo Piano Nutrizionale Su Misura Ti Aspetta!
🎾 Il Tuo Piano Nutrizionale Su Misura Ti Aspetta!

©Alrights reserved 2025 Denis Mancinelli Nutrizionista